PROGETTA LA TUA CRESCITA PROFESSIONALE

Diventa un professionista della CAA

La Scuola

La Scuola in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive (TA) istituita dal Consorzio Universitario Humanitas intende rispondere al bisogno formativo largamente diffuso sulla CAA, strutturando un percorso di crescente complessità, finalizzato a fornire ad ogni livello di accesso, il corrispondente patrimonio di conoscenze e strumenti. La Scuola ha l’obiettivo di facilitare l’apprendimento graduale di coloro che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina, tanto quanto l’aggiornamento professionale di coloro che intraprendono un percorso di tipo specialistico, al fine di creare un contesto permanente per la formazione in CAA e TA secondo i diversi gradi di intervento a cui potranno accedere i partecipanti. La Scuola intende rispondere al crescente bisogno di interventi di CAA e di TA da parte delle persone con bisogni comunicativi complessi (BCC) e dei loro care-giver contribuendo alla diffusione di una nuova cultura interdisciplinare dell’inclusione.

Tutti i Corsi e i Master organizzati dalla Scuola di CAA e TA hanno il patrocinio dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma e Provincia.

Comitato Scientifico

Giuseppina Castellano
Direttore

Terapista Occupazionale Esperta in CAA e Tecnologie Assistive

Mario Damiani
Comitato scientifico

Neurologo, Esperto in CAA e Tecnologie Assistive, Malattie Rare, Autismo

Michele Sorrentino
Comitato scientifico
Neuropsichiatra Infantile, Esperto in CAA, Autismo, Malattie Neuromotorie dell’Età Evolutiva
Paola Puggioni
Comitato scientifico
Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Esperta in CAA e Metodo Feuerstein 
Francesco Ganzaroli
Comitato scientifico

Pedagogista, Esperto in CAA e Tecnologie Assistive, Referente italiano Blissymbolics

Partner tecnologici e patrocini

Dove siamo

Torna in alto